Autore: Haruki Murakami
Editore: Einaudi
Data di pubblicazione: 2014
N. Pagine: 1164
ISBN: 9788806222901
Autore: Haruki Murakami
Editore: Einaudi
Data di pubblicazione: 2014
N. Pagine: 1164
ISBN: 9788806222901
Haruki Murakami - 1Q84
“Se non credi al mondo, se non hai l'amore, tutto non è altro che finzione. In ognuno di questi due mondi, in qualunque mondo, nella maggior parte dei casi la linea che separa l'ipotesi dai fatti è invisibile. Non la si può vedere che con gli occhi del cuore.”
1Q84 è indubbiamente il capolavoro di Murakami.
Avvincente, profondo, originale, mescola ad arte diversi generi letterari, introducendo elementi fantasy, elementi thriller e momenti introspettivi, in un intreccio narrativo altamente coinvolgente.
Pagine dal ritmo serrato si alternano a descrizioni lente, nelle quali c’è spazio per i piccoli gesti quotidiani, per la musica, per la cucina, temi tanto cari all’autore.
Quello che rimane è la sensazione di aver letto un buon libro, di quelli che non si dimenticano.
Aomame, attraente killer professionista, uccide su commissione per vendicare le donne vittime di violenza.
Tengo è un docile insegnante di matematica, che sogna di diventare scrittore.
Aomame e Tengo erano compagni di classe alle elementari e conservano un indelebile ricordo: alla fine di una lezione, la piccola e solitaria Aomame si era avvicinata a Tengo e gli aveva stretto forte la mano. Questo gesto è rimasto chiuso nei loro cuori per anni. Finita la scuola si sono persi di vista, sono cresciuti e hanno vissuto ognuno la propria vita, distanti; ma quel contatto, quel momento di profonda comunione, si è radicato in loro con una potenza inimmaginabile.
La vita di Tengo, monotona e tranquilla, si complica quando un editore senza scrupoli gli chiede di revisionare, in anonimo, un romanzo scritto da Fukaeri, una misteriosa ragazza di diciassette anni, per poter partecipare a un importante concorso letterario.
Aomame, nel frattempo, ha ucciso un uomo in un albergo. Bloccata su un taxi in tangenziale, aveva rischiato di fare tardi all’appuntamento con la sua vittima, così è scesa dall’auto per proseguire a piedi e ha utilizzato una scala di emergenza, su indicazione del tassista. Questi, prima di salutarla, le raccomanda di fare attenzione, e aggiunge: "Le cose sono diverse da come appaiono” … “Di realtà ce n’è sempre una sola”. Parole significative, come si comprenderà proseguendo la lettura.
Senza rendersene conto, Aomame e Tengo si ritrovano a vivere in un mondo parallelo, fantastico e reale allo stesso tempo. Nel cielo, accanto alla luna, compare un’altra luna, piccola e verde. L’anno 1984 diventa il 1Q84: riferimento al famoso romanzo di Orwell e, al tempo stesso, “question mark”, un grande punto interrogativo…
Nel mondo delle due lune si entra inconsapevolmente, e si entra da soli. È un mondo nel quale vivono i Little People, esseri piccolissimi, strani e inquietanti, intenti a costruire una crisalide d’aria. Forse il mondo interiore. Il mondo nel quale è possibile ritrovare sé stessi, la nostra coscienza. O il contenitore dei nostri desideri inespressi. Quel mondo nel quale ci si può guardare nel profondo, accogliendo i cambiamenti, quel mondo nel quale la conoscenza e la consapevolezza di sé porta a ritrovare la vera essenza della nostra anima.
Gli spunti di riflessione sono tantissimi.
Aomame e Tengo sono due figure indimenticabili, si scollano dalle pagine stampate ed entrano nella vita del lettore come un caro, vecchio amico.
Non è facile parlare di un libro come 1Q84: un libro complesso, che contiene storie nelle storie, come quella bellissima del paese dei gatti:
il paese nel quale si è destinati a perdersi, quel luogo dal quale, una volta entrati, non è più possibile uscire.
Credo che 1Q84 vada studiato, analizzato, letto più volte.
Di certo, questo romanzo mi ha catturata, mi ha incuriosita, mi ha emozionata e mi ha fatto riflettere. Dalla prima all’ultima delle sue - quasi - 1200 pagine! Un libro che mi è rimasto nel cuore, sicuramente una delle mie letture preferite.