Autore: Han King
Editore: Einaudi
Data di pubblicazione: 2013
N. Pagine: 164
ISBN: 9788806217006
Autore: Han King
Editore: Einaudi
Data di pubblicazione: 2013
N. Pagine: 164
ISBN: 9788806217006
Haruki Murakami - After Dark
“Io penso spesso al passato, sai? Specialmente da quando ho cominciato a scappare di continuo per tutto il Giappone. E quando mi sforzo disperatamente di ricordare, mi tornano in mente un sacco di cose, come se fossero successe ieri. Cose vecchie di secoli: basta una scintilla che le rivedo di colpo. E’ divertente sai? La memoria umana è veramente qualcosa di strano: c’è conservata dentro un sacco di roba inutile, un sacco di cianfrusaglie, come in un cassetto. Mentre le cose importanti, quelle realmente necessarie, svaniscono una dopo l’altra.”
“Per qualche caso strano la coscienza si è allontanata, se ne sta nascosta, rannicchiata da qualche parte. Ma deve fluire come una corrente sotterranea in qualche luogo invisibile. Mari può sentirne la lieve vibrazione. Tende le orecchie. Un luogo non molto lontano da lì. E quella corrente a un certo punto deve mescolarsi con la propria. Mari lo sente. Perchè sono sorelle.”
Una notte e pochi personaggi: Mari, una ragazza di diciannove anni che ha difficoltà a relazionarsi con gli altri e decide di trascorrere una notte intera fuori casa. Eri, sua sorella: ventun anni, bellissima e delicata, caduta in un sonno profondo. Takanashi, giovane studente di legge, appassionato di jazz, con un’infanzia difficile e la voglia di rimettersi in gioco. Una giovane prostituta cinese picchiata violentemente da un impiegato informatico. E ancora Kaoru, che gestisce un love hotel, e le sue collaboratrici, Korogi e Komugi. Tante storie che si intrecciano sotto l’occhio attento e asettico di una videocamera.
I personaggi sono accomunati da una profonda solitudine, dalla fatica e dalla difficoltà del vivere quotidiano; ma l’incrociarsi delle loro esistenze permette di creare piccoli punti di contatto, dai quali si aprono spiragli di speranza.
La prima parte del romanzo è un po’ lenta, ma presto la narrazione prende tono e diventa più coinvolgente. Pagina dopo pagina, ci si ritrova avvolti nell’atmosfera malinconica della notte, sospesi tra realtà e sogno.
Molto bello il dialogo tra Mari e Korogi, nella parte finale del romanzo: intimo, autentico e profondo.
Nel complesso un buon libro, certo non tra i migliori di Murakami, ma merita sicuramente di essere letto.