Autore: Han King
Editore: Einaudi
Data di pubblicazione: 2022
N. Pagine: 280
ISBN: 9788806253561
Autore: Han King
Editore: Einaudi
Data di pubblicazione: 2022
N. Pagine: 280
ISBN: 9788806253561
Kazuo Ishiguro - Klara e il Sole
“Tu credi al cuore umano? Non intendo semplicemente l’organo, è ovvio. Parlo in senso poetico. Il cuore umano. Tu credi che esista? Qualcosa che rende ciascuno di noi unico e straordinario?”
Klara, la voce narrante, è un AA, un Amico Artificiale: un androide alimentato a energia solare, progettato per tenere compagnia e aiutare i ragazzini nel periodo dell’adolescenza.
Klara cattura la simpatia del lettore sin dalle prime pagine. Esposta nella vetrina di un negozio, osserva il mondo “fuori”, con curiosità e meraviglia. Rispetto agli altri androidi, anche tecnologicamente più avanzati di lei, Klara possiede alcune qualità che la rendono unica e speciale: lo spirito di osservazione, l’empatia e la sensibilità.
Klara è consapevole di essere soltanto una macchina, ma non può evitare di provare sentimenti per tutte le persone con le quali interagisce, prima fra tutte Josie, la ragazzina che l’ha “scelta”, chiedendo a sua madre di acquistarla e di portarla a casa sua.
Josie soffre di una grave malattia, che potrebbe portarla alla morte, così come è stato per sua sorella, e Klara farà di tutto per aiutarla.
Un romanzo distopico ambientato in un futuro neanche troppo lontano, nel quale l’umanità sembra aver perso i propri riferimenti, tesa esclusivamente al successo e alla soddisfazione personale. Un mondo nel quale i ragazzini delle famiglie che se lo possono permettere vengono “potenziati”, per poter entrare al college e garantirsi un futuro brillante, ma non sono più capaci di relazionarsi e di interagire tra loro. Un mondo nel quale l’ordine delle cose pare sovvertito, e un androide è più umano degli esseri umani, disorientati e persi nella civiltà post industriale.
Tra i personaggi che ruotano intorno alla protagonista e alla giovane Josie, c’è Rick. Rick e Josie si vogliono molto bene, si conoscono da quando sono bambini e insieme hanno un “progetto”. Rick non è stato potenziato, ma è un ragazzo intelligente e sensibile, il personaggio più “normale” del romanzo, che custodisce ancora quell’umanità semplice e genuina che rende l’uomo un uomo. Prova un sentimento autentico e sincero per Josie: “il nostro è un amore vero e senza fine. E non farà differenza chi è stato potenziato e chi no.”
C’è qualcosa di inaccessibile dentro un essere umano? Oppure ognuno di noi può essere studiato, copiato e trasferito in una macchina? Sarà proprio Klara, sempre fedele a sè stessa, a rispondere a questa domanda, lasciando al lettore un ultimo messaggio di fiducia e di speranza. Quale, lo lascio scoprire a voi!