Autore: Alessandro Baricco
Editore: Feltrinelli
Data di pubblicazione: 2015
N. Pagine: 192
ISBN: 9788807031311
Autore: Alessandro Baricco
Editore: Feltrinelli
Data di pubblicazione: 2015
N. Pagine: 192
ISBN: 9788807031311
Alessandro Baricco - La sposa giovane
“Nessuno è mai rimasto in questa casa quando si va in villeggiatura, ripetè, più a sè stesso che alla Sposa giovane.
È così importante?
Credo di sì.
Perchè?
Nella ripetizione dei gesti fermiamo il mondo: è come tenere per mano un bambino, perchè non si perda.
Magari non si perde. Magari si mette solo a correre un po’, ed è felice.”
Una Famiglia.
Il Padre, un “uomo bonario e all’occorrenza feroce”, che non può permettersi di provare emozioni forti perché “porta una inesattezza nel cuore”.
La Madre, una donna bellissima, i cui sillogismi sono sempre “imprescrutabili”.
La Figlia, che ha ereditato dalla madre l’aristocratica bellezza e che un incidente ha reso storpia.
Il Figlio, che si trova in Inghilterra e forse sta tornando, forse no...
Una sorta di Zio, affetto da una strana sindrome che lo porta a un sonno perenne, dal quale si risveglia, per brevi intervalli, per partecipare alle conversazioni con poche parole, precise e appropriate, quasi “profetiche”.
E la Sposa giovane, che un giorno bussa alla porta dell’elegante dimora della Famiglia, e vi rimane, in attesa del ritorno del Figlio, suo promesso sposo.
Tutti personaggi senza un nome.
Tutti tranne uno: Modesto, il maggiordomo.
La Famiglia accoglie la Sposa giovane nel proprio mondo surreale e stravagante.
La Famiglia teme la notte, perché nessuno dei suoi avi è morto di giorno. Ma al risveglio si siede intorno a una tavola imbandita, per una colazione “di irragionevole durata”, durante la quale vengono ricevuti visitatori d’ogni sorta.
La Famiglia non possiede libri, perché “c’è grande fiducia nelle cose, nelle persone, e in se stessi. Non si vede la necessità di ricorrere a palliativi”.
Nella Famiglia “l’infelicità non è gradita”, perchè è uno spreco di tempo. “L’infelicità ruba tempo alla gioia, e nella gioia si costruisce la prosperità”.
La narrazione, tramite la figura della Sposa giovane, si sposta da un personaggio all’altro, mostrandone personalità e segreti, con uno stile insolito e incisivo. Si passa dalla terza persona alla prima, per poi tornare alla terza, con inaspettate e geniali incursioni della voce del narratore.
Un romanzo intrigante, nel quale Baricco sfoggia, ancora una volta, il suo grande talento.